CONCORSO INTERNAZIONALE ELEGANZA
AUTOMOBILI MONTECATINI TERME
Nel 1934 si tenne a Montecatini Terme la I° edizione del Concorso Int.le di Eleganza Automobili di Montecatini Terme. Nacque come esposizione “ a cielo aperto” della migliore produzione Automobilistica nazionale ed estera. Per quell’evento fu prodotta una targa della quale restano oggi due esemplari; una è dal Kursaal Car Club e l’altra è stata rivenuta sul cruscotto di una Lancia Augusta del 1933.
La stampa dell’epoca dedicò ampio spazio alla manifestazione e le case automobilistiche ed i più importanti carrozzieri parteciparono con i loro migliori modelli. Si legge in un articolo dell’epoca che “Montecatini è stata letteralmente invasa da un numero considerevole di macchine e da una immensa folla convenuta da tutta la Toscana, dall’Umbria, dalle Marche e dalla Liguria”. Le edizioni del ‘35 e ’37 ebbero un successo ancora maggiore con “oltre 300 eleganti vetture in passerella a Montecatini”, così scrissero i giornali.
Dopo un periodo di inattività, il Concorso riprese nel 1964 con maggiore notorietà. Quella edizione fu celebrata con due importanti sculture del maestro pistoiese Iorio Vivarelli. Furono premiate la Carrozzeria Pinin Farina e Ford, battendo la concorrenza di Lamborghini, Ferrari e Maserati. I premi al merito andarono alle fabbriche OSI, Touring e Bertone.
Nel 1965 il Concorso si rinnovò con una Sezione specificatamente riservata alle Auto d’Epoca e da allora si consolidò come Concorso di auto storiche.
Nel 2018 il Kursaal Car Club riprese, aggiornò e sviluppò il Concorso con la XIII° edizione. Vinse il trofeo “best of show” la Ferrari 250 GTL. La Giuria, nel proprio giudizio, scrisse “ una 12 cilindri, prodotto del genio italiano, vittoriosa in tutte le maggiori competizioni, telaio della migliore scuola italiana, disegno di Pinin Farina, chiaro esempio di elegante granturismo”.
Il Kursaal Car Club, insieme con ACIStorico, A.C.Firenze e A.C.Pistoia ripropone la XIV° ed. il 18 e 19 settembre 2021.
La partecipazione, solo ad invito, è limitata a 26 vetture che si contenderanno i trofei di categoria e quello assoluto, suddivise in tre raggruppamenti: Anteguerra, Dopoguerra e Moderne per delineare il tema del Concorso “L’EVOLUZIONE DEL DESIGN NELLA STORIA DELL’AUTOMOBILE”. E’ stato inserito un quarto raggruppamento quello della Touring Superleggera per rimarcare la forte presenza di questo prestigioso marchio alle edizioni degli anni ‘60.
Le auto si ritroveranno il 18/09 a Piazzale Michelangelo di Firenze di fronte alle Fontane delle Rampe del Poggi recentemente riportate alle antiche bellezze. Da li la carovana, scortata dalle auto storiche della Polizia Stradale, si trasferirà a Pistoia per una sosta espositiva nella medievale Piazza Duomo per poi giungere a Montecatini per la grande esposizione nella Piazzetta delle Terme e la premiazione il 19 sul palcoscenico del Palazzo Comunale. Presidente di Giuria Sticchi Damiani, Presidente Nazionale ACI.
Le votazione iniziano il venerdì 17 alle 12:00
See original
CONCORSO INTERNAZIONALE ELEGANZA
AUTOMOBILI MONTECATINI TERME
Nel 1934 si tenne a Montecatini Terme la I° edizione del Concorso Int.le di Eleganza Automobili di Montecatini Terme. Nacque come esposizione “ a cielo aperto” della migliore produzione Automobilistica nazionale ed estera. Per quell’evento fu prodotta una targa della quale restano oggi due esemplari; una è dal Kursaal Car Club e l’altra è stata rivenuta sul cruscotto di una Lancia Augusta del 1933.
La stampa dell’epoca dedicò ampio spazio alla manifestazione e le case automobilistiche ed i più importanti carrozzieri parteciparono con i loro migliori modelli. Si legge in un articolo dell’epoca che “Montecatini è stata letteralmente invasa da un numero considerevole di macchine e da una immensa folla convenuta da tutta la Toscana, dall’Umbria, dalle Marche e dalla Liguria”. Le edizioni del ‘35 e ’37 ebbero un successo ancora maggiore con “oltre 300 eleganti vetture in passerella a Montecatini”, così scrissero i giornali.
Dopo un periodo di inattività, il Concorso riprese nel 1964 con maggiore notorietà. Quella edizione fu celebrata con due importanti sculture del maestro pistoiese Iorio Vivarelli. Furono premiate la Carrozzeria Pinin Farina e Ford, battendo la concorrenza di Lamborghini, Ferrari e Maserati. I premi al merito andarono alle fabbriche OSI, Touring e Bertone.
Nel 1965 il Concorso si rinnovò con una Sezione specificatamente riservata alle Auto d’Epoca e da allora si consolidò come Concorso di auto storiche.
Nel 2018 il Kursaal Car Club riprese, aggiornò e sviluppò il Concorso con la XIII° edizione. Vinse il trofeo “best of show” la Ferrari 250 GTL. La Giuria, nel proprio giudizio, scrisse “ una 12 cilindri, prodotto del genio italiano, vittoriosa in tutte le maggiori competizioni, telaio della migliore scuola italiana, disegno di Pinin Farina, chiaro esempio di elegante granturismo”.
Il Kursaal Car Club, insieme con ACIStorico, A.C.Firenze e A.C.Pistoia ripropone la XIV° ed. il 18 e 19 settembre 2021.
La partecipazione, solo ad invito, è limitata a 26 vetture che si contenderanno i trofei di categoria e quello assoluto, suddivise in tre raggruppamenti: Anteguerra, Dopoguerra e Moderne per delineare il tema del Concorso “L’EVOLUZIONE DEL DESIGN NELLA STORIA DELL’AUTOMOBILE”. E’ stato inserito un quarto raggruppamento quello della Touring Superleggera per rimarcare la forte presenza di questo prestigioso marchio alle edizioni degli anni ‘60.
Le auto si ritroveranno il 18/09 a Piazzale Michelangelo di Firenze di fronte alle Fontane delle Rampe del Poggi recentemente riportate alle antiche bellezze. Da li la carovana, scortata dalle auto storiche della Polizia Stradale, si trasferirà a Pistoia per una sosta espositiva nella medievale Piazza Duomo per poi giungere a Montecatini per la grande esposizione nella Piazzetta delle Terme e la premiazione il 19 sul palcoscenico del Palazzo Comunale. Presidente di Giuria Sticchi Damiani, Presidente Nazionale ACI.
Le votazione iniziano il venerdì 17 alle 12:00
See translated