
Citroën DS19

Make
Citroën
Model
DS19
Engine Power (Hp):
0
Number of Cylinders:
Cubic Capacity (cc):
1911
Manufacture Year
1956
Body Style:
Sedan
Citroën DS19
Marca Citroën
Modello DS19
Carrozzeria Berlina 4 porte
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata 1911 cc
N. di telaio 00359
La DS è stata giudicata da tre maestri del design come Giugiaro, Gandini e
Fioravanti l’auto più bella di sempre. Questa è la più antica DS in circolazione al
mondo: porta il numero di telaio 359 (su un totale di DS/ID prodotte di oltre 1,5
milioni). Una più anziana, la n. 132, è ferma in un museo francese, un’altra, la n. di
telaio 191, è in Abruzzo completamente smontata in attesa di restauro.
Caratterizzata dalla combinazione di colori esterni Vert Primtemps (verde
primavera) con tetto champagne (una delle 5 disponibili al momento del lancio al
Salone di Parigi del 1955 e disponibile soltanto per un anno), questo esemplare fu
immatricolato per la prima volta nel dipartimento di Parigi a nome della “Banque de
Paris et des Pays Bas” (l’attuale Paribas). Fermata dalla circolazione negli anni
Sessanta, è giunta all’attuale proprietario, un noto appassionato italiano e
restauratore di Citroen, nel 2002. Il restauro è durato 17 anni. Nel 2019 l'auto ha
conseguito il punteggio di 100/100 nella valutazione finale in base ai criteri F.I.V.A.
classe E - tipo A - gruppo 3 da parte della Commissione Tecnica del RIASC
(Registro italiano Auto Storiche Citroën).
Citroën DS19
Marca Citroën
Modello DS19
Carrozzeria Berlina 4 porte
Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata 1911 cc
N. di telaio 00359
La DS è stata giudicata da tre maestri del design come Giugiaro, Gandini e
Fioravanti l’auto più bella di sempre. Questa è la più antica DS in circolazione al
mondo: porta il numero di telaio 359 (su un totale di DS/ID prodotte di oltre 1,5
milioni). Una più anziana, la n. 132, è ferma in un museo francese, un’altra, la n. di
telaio 191, è in Abruzzo completamente smontata in attesa di restauro.
Caratterizzata dalla combinazione di colori esterni Vert Primtemps (verde
primavera) con tetto champagne (una delle 5 disponibili al momento del lancio al
Salone di Parigi del 1955 e disponibile soltanto per un anno), questo esemplare fu
immatricolato per la prima volta nel dipartimento di Parigi a nome della “Banque de
Paris et des Pays Bas” (l’attuale Paribas). Fermata dalla circolazione negli anni
Sessanta, è giunta all’attuale proprietario, un noto appassionato italiano e
restauratore di Citroen, nel 2002. Il restauro è durato 17 anni. Nel 2019 l'auto ha
conseguito il punteggio di 100/100 nella valutazione finale in base ai criteri F.I.V.A.
classe E - tipo A - gruppo 3 da parte della Commissione Tecnica del RIASC
(Registro italiano Auto Storiche Citroën).
See the orignal

Visit our website and discover more about the Carchain initiative. We have plenty of solutions for you and your car.